PIÙ QUALITÀ E PRODUTTIVITÀ GRAZIE ALLA GESTIONE
DELL’INTERO CICLO DI LAVORAZIONE.

Distribuiamo l’intero ciclo di lavorazione sui nostri cinque stabilimenti. Dallo stoccaggio del semilavorato fino all’imballaggio del prodotto finito, ogni fase del processo è gestita  internamente, a beneficio della qualità e della produttività. Tutte le operazioni sono eseguite da personale qualificato ed esperto, costantemente aggiornato sull’utilizzo
delle tecnologie più avanzate.

Distribuiamo l’intero ciclo di lavorazione sui nostri cinque stabilimenti. Dallo stoccaggio del semilavorato fino all’imballaggio del prodotto finito, ogni fase del processo è gestita  internamente, a beneficio della qualità e della produttività. Tutte le operazioni sono eseguite da personale qualificato ed esperto, costantemente aggiornato sull’utilizzo delle tecnologie più avanzate.

SEZIONATURA DEL PANNELLO IN MDF O IN TRUCIOLARE

PROFILATURA

FORATURA

APPLICAZIONE DEL FONDO IN POLIESTERE

LEVIGATURA DEI BORDI E DELLE SUPERFICI

VERNICIATURA FINALE OPACA O LUCIDA

SPAZZOLATURA E BRILLANTATURA DELLE SUPERFICI

IMBALLAGGIO

SEZIONATURA DEL PANNELLO IN MDF O IN TRUCIOLARE

PROFILATURA

FORATURA

APPLICAZIONE DEL FONDO IN POLIESTERE

LEVIGATURA DEI BORDI E DELLE SUPERFICI

VERNICIATURA FINALE OPACA O LUCIDA

SPAZZOLATURA E BRILLANTATURA DELLE SUPERFICI

IMBALLAGGIO

I nostri prodotti sono inoltre sottoposti a severi controlli, comprendenti la verifica del colore, il test di adesione della vernice e numerose altre prove che ne attestano la perfezione, svolte da enti certificatori quali CATAS, LGA e FIRA.

I nostri prodotti sono inoltre sottoposti a severi controlli, comprendenti la verifica del colore, il test di adesione della vernice
e numerose altre prove che ne attestano la perfezione, svolte da enti certificatori quali CATAS, LGA e FIRA.

PIÙ COMPETITIVITÀ
GRAZIE ALLA RIDUZIONE
DEL LEAD TIME.

La razionalizzazione dei flussi di lavoro, frutto dell’adozione di un modello industriale evoluto, ci consente di ridurre il lead time, contraendo significativamente i tempi
di attraversamento degli ordini all’interno del sistema di produzione. La capacità di evadere
le commesse rapidamente si riflette positivamente sulla produzione e sul business
dei nostri committenti, che grazie a noi possono disporre sempre e prontamente delle parti necessarie a ottenere il mobile finito.

PIÙ COMPETITIVITÀ
GRAZIE ALLA RIDUZIONE
DEL LEAD TIME.

La razionalizzazione dei flussi di lavoro, frutto dell’adozione di un modello industriale evoluto, ci consente di ridurre il lead time, contraendo significativamente i tempi di attraversamento degli ordini all’interno del sistema di produzione. La capacità di evadere le commesse rapidamente si riflette positivamente sulla produzione e sul business dei nostri committenti, che grazie a noi possono disporre sempre e prontamente delle parti necessarie a ottenere il mobile finito.

PIÙ COMPETITIVITÀ
GRAZIE ALLA RIDUZIONE
DEL LEAD TIME.

La razionalizzazione dei flussi di lavoro, frutto dell’adozione di un modello industriale evoluto, ci consente di ridurre il lead time, contraendo significativamente i tempi di attraversamento degli ordini all’interno del sistema di produzione. La capacità di evadere le commesse rapidamente si riflette positivamente sulla produzione e sul business dei nostri committenti, che grazie a noi possono disporre sempre e prontamente delle parti necessarie a ottenere il mobile finito.

Abbiamo fatto nostri i vantaggiosi principi del lean manufacturing, adottando metodologie produttive snelle, basate sull’organizzazione e l’ottimizzazione
delle attività in funzione del progressivo annullamento degli sprechi. La diminuzione dei costi e l’aumento della flessibilità di risposta ci permettono di focalizzare le risorse
sui processi che apportano valore aggiunto, soddisfacendo nel miglior modo possibile
i nostri committenti e di conseguenza gli utilizzatori dei loro prodotti.

PIÙ VALORE AGGIUNTO
GRAZIE ALLA
LEAN MANUFACTURING.

Abbiamo fatto nostri i vantaggiosi principi del lean manufacturing, adottando metodologie produttive snelle, basate sull’organizzazione e l’ottimizzazione delle attività in funzione del progressivo annullamento degli sprechi. La diminuzione dei costi e l’aumento della flessibilità di risposta ci permettono di focalizzare le risorse sui processi che apportano valore aggiunto, soddisfacendo nel miglior modo possibile i nostri committenti e di conseguenza gli utilizzatori dei loro prodotti.

PIÙ VALORE AGGIUNTO
GRAZIE ALLA
LEAN MANUFACTURING.

PIÙ VALORE AGGIUNTO GRAZIE ALLA LEAN MANUFACTURING.

Abbiamo fatto nostri i vantaggiosi principi del lean manufacturing, adottando metodologie produttive snelle, basate sull’organizzazione e l’ottimizzazione delle attività in funzione del progressivo annullamento degli sprechi. La diminuzione dei costi e l’aumento della flessibilità di risposta ci permettono di focalizzare le risorse sui processi che apportano valore aggiunto, soddisfacendo nel miglior modo possibile i nostri committenti e di conseguenza gli utilizzatori dei loro prodotti.

PIÙ FLESSIBILITÀ
GRAZIE ALLA PRODUZIONE
JUST IN TIME.

Alla capacità di affrontare le grandi commesse affianchiamo la produzione
just in time, contraddistinta da un approccio “sartoriale”. Lavorare con le piccole quantità
ci consente di spingere l’accuratezza
dei processi di finitura ai massimi livelli, trasferendo il saper fare artigianale sul piano industriale tramite procedimenti nei quali
la manualità e l’esperienza del personale fanno la differenza.

PIÙ FLESSIBILITÀ
GRAZIE ALLA PRODUZIONE
JUST IN TIME.

Alla capacità di affrontare le grandi commesse affianchiamo la produzione just in time, contraddistinta da un approccio “sartoriale”. Lavorare con le piccole quantità ci consente di spingere l’accuratezza dei processi di finitura ai massimi livelli, trasferendo il saper fare artigianale sul piano industriale tramite procedimenti nei quali la manualità e l’esperienza del personale fanno la differenza.

PIÙ FLESSIBILITÀ GRAZIE ALLA PRODUZIONE JUST IN TIME.

Alla capacità di affrontare le grandi commesse affianchiamo la produzione just in time, contraddistinta da un approccio “sartoriale”. Lavorare con le piccole quantità ci consente di spingere l’accuratezza dei processi di finitura ai massimi livelli, trasferendo il saper fare artigianale sul piano industriale tramite procedimenti nei quali la manualità e l’esperienza del personale fanno la differenza.